Ai Sig.ri Esperti Giudici ENCI, Giudici Selezionatori SAS, Allievi Giudici SAS
Cittiglio, 05 aprile 2011
Oggetto: Indicazioni del Settore Allevamento.
Egregi Colleghi,
a seguito di quanto emerso nella Riunione Giudici e da quanto visto nei primi Raduni dell'anno, sono a ribadire la mia preoccupazione per alcune deviazioni dallo standard che si stanno fissando nei prodotti del nostro allevamento. Già da troppo tempo si parla di questi difetti sia in Italia che in Germania e nonostante le nostre molteplici richieste fatte anche ai colleghi Tedeschi , poco è stato fatto. E' giunto quindi il momento d'intervenire collegialmente con un criterio di giudizio univoco e condiviso.
Le linee di sangue dominanti nell'allevamento mondiale sono Italiane, più del 63 °/° dei soggetti piazzati nei primi 30 in tutte le classi del Campionato Tedesco provengono da Max, Dux, Pakros. Spetta a noi pertanto, tutelare questa grande risorsa del nostro allevamento, che con piccole correzioni potrà anche per il futuro continuare ad essere il faro dell'allevamento mondiale.
Si notano nei maschi teste troppo pesanti , non ben cesellate e spesso con labbra pendenti, ma cosa ancor più grave, femmine con teste al limite ed oltre dell'impronta sessuale .
Penso che la nostra iniziale tendenza negli anni 90, di premiare femmine grandi e con teste forti , sia degenerata a discapito del Dimorfismo e proprio la genesi di queste femmine ha portato alla situazione attuale . Nell'insieme comunque, abbiamo diversi soggetti troppo pesanti ,appariscenti all'occhio del profano, ma sicuramente poco utili alle funzioni demandate dallo standard.
Troppi soggetti con angolature posteriori eccessive e conseguenti garretti oscillanti e quindi scarsa funzionalità . Molti nelle classi da Baby a Cuccioloni , vengono da tutti noi perdonati pensando a miglioramenti nella crescita. E' giunto il momento di giudicarli come sono alla giornata, quando miglioreranno andranno ai primi posti, altrimenti vanno penalizzati.
Taglia: tanto si è detto e quindi non mi dilungo , se si hanno dubbi si misura e si giudica senza deroghe, in particolar modo nelle selezioni.
Vi invito pertanto, a porre maggiore attenzione nella scelta dei soggetti da collocare alle prime posizioni, che dovranno corrispondere il più possibile allo standard, ricordandoci che il Pastore Tedesco è un cane da utilità e tale deve rimanere .
Confidando nel vostro senso di responsabilità
Il Responsabile dell'Allevamento
Luciano Musolino